Un fumetto a più pagine per conoscere le peculiarità e la bontà del pesce azzurro del mare di Santa Croce Camerina ma anche per parlare di integrazione con gli extracomunitari e di impegno antimafia.
E’ “Pesciolino”, la striscia a colori che è stata ideata nell’ambito del progetto Azzurro dedicato alla valorizzazione e promozione del pesce. In questi giorni viene distribuito in alcune delle scuole che hanno aderito alle lezioni di educazione alimentare. Ambientato (...)
Home > Parole chiave > Settori > Informazione libera e antimafia
Informazione libera e antimafia
Articoli
-
Sardine antimafia e pesce azzurro
4 dicembre 2008, di Massimiliano Nicosia -
"Liberarci dalle Spine 2009" - studio e lavoro nelle terre confiscate alla mafia
28 maggio 2009Dal prossimo 10 giugno – e per i successivi 5 mesi – ripartiranno i campi di studio e lavoro sulle terre confiscate alla mafia nei territori dell’Alto Belice Corleonese.
Nove i campi previsti, che si rivolgono ai giovani di tutta Italia per sensibilizzarli sulla tematica della lotta alla criminalità organizzata.
Ciascun campo, della durata di 2 settimane, vedrà alternarsi momenti di lavoro sulle terre confiscate, al fianco dei soci della cooperativa Lavoro e non Solo, (...) -
Associazione Lavori in Corso: incontro pubblico sulla privatizzazione dell’Acqua in Sicilia
1 aprile 2010Dopo i dossier “Munnizzopoli-Catania tra rifiuti ed affari”, “Toccata e fuga” e “Case”, “I privati dell’acqua” è l’inchiesta numero quattro realizzata dall’associazione “Lavori in corso” che da più di un anno punta a mettere insieme diverse testate di base (“U Cuntu”,“I Cordai”, “La Periferica”) e tante persone con l’obiettivo di fare rete per combattere il monopolio della disinformazione e costruire un’informazione libera.
-
’u cuntu n.ro 77: la festa alla Repubblica
2 giugno 2010La Repubblica Italiana non è più proprio una ragazzina, eppure il signor B.
non vede l’ora di farle la festa. “Non parlare”, “non scrivere”, “non frequentare
giudici”, “non avere opinioni”, “fatti i fatti tuoi”. Un vero e proprio stalking,
insomma. Interverranno i vicini o l’avrà vinta Mr Prepotente? -
La Catena di San Libero n. 383
8 giugno 2009riccardo orioles
La Catena di San Libero
8 giugno 2009 n. 383
In realtà
Giornale radio. Il "Polo della Libertà" di Silvio Berlusconi batte di misura, con poco più di due punti di vantaggio, l’"Ulivo" di Romano Prodi. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano ha dunque incaricato oggi il dott. cav. Silvio Berlusconi di formare il Governo".
Ma vediamo nel dettaglio i risultati delle elezioni. Forza Italia, al 35 per cento, perde due punti (a causa soprattutto (...) -
Mafia-politica, a Palermo un voto costa 50 euro. I boss continuano a stringere patti elettorali
18 maggio 2009Cinquanta euro: tanto costerebbe, a Palermo, comprare un voto dalla mafia. Si torna a parlare di rapporti tra le cosche, attraversate da una profonda crisi economica, e i politici, pronti a stringere patti elettorali con i boss, nell’ultima indagine della Dda del capoluogo siciliano che giovedì scorso ha portato al fermo di 19 presunti uomini d’onore e all’arresto di due capimafia. Le elezioni finite sotto inchiesta sono le regionali del 2008. Il politico indagato è uno (...)
-
Presentazione del libro di Claudio Fava "i Disarmati"
26 marzo 2009Sabato 28 Marzo, ore 17:30, nell’Auditorium della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (Monastero dei Benedettini - piazza Dante), Claudio Fava presenterà l’ultimo suo libro "I Disarmati. Storia dell’antimafia: i reduci e i complici", è previsto un saluto del Preside Nunzio Famoso e l’intervento dei giornalisti Giuseppe Scatà e Antonio Condorelli.
-
L’ultima trovata delle mafie: l’usura lampo
5 agosto 2009E’ proprio vero, le organizzazioni criminali si adeguano ai cambiamenti. E di fronte all’economica che arranca le mafie si sono inventate un altro modo per fare affari: l’usura lampo.
Un prestito fatto la mattina, per aver il tempo di pagare qualche fornitore e qualche bolletta, da restituire la sera al tasso del 10%. Il presidente di Confindustria Marco Venturi ha sottolineato che “il prestito in giornata” è lo specchio delle difficoltà economiche che oggi (...) -
Avviso Pubblico: piano antimafie segnale importante ma norme su intercettazioni e processo breve indeboliscono la lotta alla mafia
29 gennaio 2010Una seria e concreta lotta alle mafie impone necessariamente l’adozione di un’azione sistemica e duratura nel tempo che sappia mettere in campo le migliori energie dello Stato. In questo senso valutiamo come un segnale importante il piano di lotta alle mafie presentato ieri dal Governo a Reggio Calabria. In particolare, la decisione di dare vita in tempi rapidi ad un’agenzia che si occupi dei beni confiscati e il progetto di “sistematizzare”, in un codice (...)
-
Avviso Pubblico: vendita beni confiscati è passo indietro nella lotta alla mafia
8 dicembre 2009Riceviamo dall’Ufficio stampa di Avviso Pubblico
Nonostante gli appelli di Libera e Avviso Pubblico siano stati sottoscritti da migliaia di cittadini e da centinaia di amministratori locali e centinaia di enti locali, di diverso orientamento politico, abbiamo approvato e stiano approvando un ordine del giorno per chiedere il ritiro della norma che prevede la possibilità di mettere all’asta i beni confiscati ai mafiosi, il Governo procede diritto per la sua strada.
Nel (...)