I politici "attivi" a vario titolo implicati in vicende giudiziarie e tuttavia intenti a moralizzare il mondo della politica e dell’imprenditoria dai pericoli della criminalità organizzata, sono da anni sempre più numerosi - da Cirino Pomicino e Alfredo Vito alla commissione parlamentare antimafia, alla presenza all’Ars di Salvino Caputo (Pdl), per non parlare dell’ex presidente della regione Cuffaro, di Orazio D’Antoni (Mpa), dell’ex sindaco di Catania (...)
Home > Parole chiave > Settori > Informazione libera e antimafia
Informazione libera e antimafia
Articoli
-
CittàInsieme contro politici pregiudicati
15 gennaio 2009 -
Il lavoro che uccide
5 febbraio 2009, di Vito Lo MonacoDodici morti sul lavoro in Sicilia a Gennaio. Vito Lo Monaco, presidente del Centro Studi Pio La Torre individua le responsabilità negli imprenditori e nelle loro rappresentanze che non hanno non hanno fatto della sicurezza un punto centrale di orientamento.
Nel primo mese dell’anno 2008 in Sicilia abbiamo avuto dodici morti sul lavoro. Cifra che denuncia un indebolimento grave delle misure preventive per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Se, sfortunatamente, si dovesse mantenere (...) -
Strategie di conquista e grandi affari lungo le vie dell’acqua. Il caso delle Eolie
25 marzo 2009, di Carlo RutaUna vicenda rappresentativa nelle mappe dell’appropriazione delle risorse idriche. Come viene trattato il disagio di Lipari e Salina, dove l’acqua, carente da sempre, rimane la più cara d’Italia. Gli accordi che vi fanno da sfondo, da Palermo a Roma. La stretta della Sogesid sulle isole
Come era prevedibile, nella Sicilia della privatizzazione idrica, le anomalie, anziché esaurirsi con le gare d’appalto, in alcuni ATO con esiti da scandalo, presentano risvolti (...) -
Ucuntu n.ro 42: Yuropians
5 giugno 2009Anche in Italia si vota per l’Europa. Un terzo del Paese è di Cosa Nostra e un
terzo del Ku Klux Klan. L’Onu ci dice che siamo razzisti, l’Europa che non
rispettiamo le regole, gli economisti che stiamo andando a ramengo e il Times
che facciamo ridere come ai tempi di Mussolini. Ma il fiero italiano tira
diritto, indefettibilmente affidandosi al Duce, al Gratta-e-vinci e a Noemi.
Italiani! A chi l’Europa?
A (...) -
UCuntu n.ro 37
19 aprile 2009 -
I primi 600 catanesi chiedono a La Repubblica l’edizione locale
23 marzo 2009Sono stati consegnati oggi i plichi contenenti le prime 600 firme di lettori catanesi di Repubblica in calce alla lettera aperta indirizzata al Direttore della testata nazionale chiedendo a gran voce l’apertura della edizione locale catanese a seguito di quanto riportato nel corso della puntata di Report del 15 Marzo scorso. Tra le firme consegnate compaiono tantissimi giovani ricercatori universitari, insegnanti, ma anche commercianti, liberi professionisti e politici come il (...)
-
Don Stabile: "La Chiesa prenda posizione contro la mafia".
6 dicembre 2008"La Chiesa, attraverso le sue autorità ecclesiastiche, dovrebbe appoggiare i movimenti antimafia non solo indirettamente, ma anche attraverso la partecipazione attiva dei propri rappresentanti". E´ l´invito lanciato da padre Michele Stabile, parroco della chiesa di S. Giovanni Bosco di Bagheria, durante la conferenza sul tema "Antimafia della Chiesa", organizzata dal Centro Studi Pio La Torre presso il cinema Rouge et Noir di piazza Verdi a Palermo, nell´ambito del progetto educativo (...)
-
Ucuntu n.ro 43: L’altra Italia
10 giugno 2009Lui ha le televisioni, ma noi abbiamo i giornalisti che combattono
contro il cuore reale del Sistema, il potere mafioso.
Non fate un piacere a loro, aiutandoli. Li aiutate semplicemente a difendervi.
Colleghi giornalisti, politici antimafiosi, Legacoop, tocca a voi.
La Lega ha vinto. La sinistra non la se la fila più nessuno. Giusto?
Beh, un gruppo di ragazzi di Catania ha provato a esaminare
le cifre reali (non semplici percentuali) delle elezioni. E... (...) -
"Salvatore Borsellino: Io devo innanzitutto contestare che l’informazione in Italia faccia effettivamente informazione"
13 marzo 2009"Io devo innanzitutto contestare una cosa, cioé che l´informazione in Italia faccia effettivamente informazione. Sicuramente delle informazioni ci sono, ma io mi chiedo perché io trovo su tutti i giornali pagine e pagine sul processo alla Franzoni, resoconti sul processo Meredith, su questo tipo di processi ...
... che colpiscono l´opinione pubblica.
Non trovo invece sui giornali altri processi che si svolgono in questo momento e di cui invece non si sa assolutamente (...) -
In Sicilia nessuno desidera fare il pm
14 marzo 200955 sono i posti vacanti messi a concorso. Per i 12 posti di Palermo si sono fatti avanti tre magistrati, per i 7 posti disponibili a Catania vi è un solo magistrato disponibile. Per gli altri 12 uffici non è giunta nessuna domanda. La conseguenza è che resteranno vacanti 7 posti a Caltanissetta, 6 a Trapani, 4 a Gela e Ragusa, 3 ad Enna, Marsala e Termini Imerese, 2 ad Agrigento e Nicosia, 1 a Barcellona Pozzo di Gotto, Sciacca e alla Procura dei minori di Caltanissetta. Le ragioni di (...)