riccardo orioles <>
La Catena di San Libero n. 381
10 febbraio 2009 ___________________________________________
Tecnica del colpo di stato
Ci sono due tipi di persone completamente differenti, in questi giorni, che appaiono confuse fra loro ma non hanno, come esseri umani, assolutamente nulla in comune. Quelli che in buona fede "difendono la vita" e la danno giustamente un valore superiore a ogni altra cosa. E quelli che difendono semplicemente un potere. I primi sbagliano solo, (...)
Home > Parole chiave > Settori > Informazione libera e antimafia
Informazione libera e antimafia
Articoli
-
La Catena di San Libero n. 381
10 febbraio 2009, di Riccardo Orioles -
Ucuntu n.ro 41: A che serve l’informazione
27 maggio 2009Probabilmente a non ridurci così, un paese invecchiato e buffo che fa del suo
meglio per farsi deridere (e odiare) da mezzo mondo. Viviamo in un’Italia di
plastica, che esiste solo dentro al televisore. L’Italia vera è un’altra, e non la
racconta nessuno. E’ per questo che non ci fidiamo più di migliorare la fabbrica
dell’informazione esistente. Vogliamo farne una nostra, tutti insieme, poco
a poco. In Sicilia, specialmente. Un’idea fissa? Sarà. Però (...) -
La reincarnazione di Cosa Nostra
7 dicembre 2009Le catture di Provenzano, Di Gati, Franzese, i Lo Piccolo, La Causa, Raccuglia e infine di Nicchi e Fidanzati ci indicano che Cosa Nostra si affaccia finalmente al suo epilogo. Si potrebbe tranquillamente dire che la mafia siciliana, così come l’abbiamo conosciuta fino ad oggi sia a rischio estinzione, ma il merito di questo eccellente risultato non è certo del governo.
-
Roberto Morrione su DDL intercettazioni
6 marzo 2009Il disegno di legge sulle intercettazioni prosegue il suo cammino parlamentare, apparentemente inarrestabile, qualcosa che la maggioranza deve a ogni costo condurre in porto perché c’è un ordine a cui non si può dire di no. Rallentato e solo in parte ammorbidito dai dissensi interni della Casa della Libertà, fronteggiato dall’opposizione del PD e dell’Italia dei Valori e da uno schieramento che va dall’ Associazione Nazionale Magistrati e dal CSM alle organizzazioni (...)
-
Vengo dopo il TG. Caso Catania: I silenzi e le parole.
26 marzo 2009 -
Anno giudiziario: pochi fondi. E’ allarme all’Antimafia
31 gennaio 2009“Non siamo alla bancarotta ma non si siamo neanche tanto lontani”. A lanciare l’allarme è il procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia che, a margine dell’apertura dell’anno giudiziaro è intervenuto rispondendo alle domande dei giornalisti.
-
Trapani: spariti manifesti per strage Capaci affissi davanti scuola
1 giugno 2010 -
Ucuntu n.ro 35
29 marzo 2009 -
iCordai maggio 2009
26 maggio 2009 -
Ucuntu n.ro 30
20 febbraio 2009