I disarmati è un viaggio che racconta i complici del silenzio e del consociativismo mafioso: nel giornalismo, nella politica, nella società civile. Per una volta, con i nomi e i cognomi al loro posto.
"C’è un episodio, all’inizio degli anni Novanta, che dà la cifra esatta del grado di subalternità alla mafia. Alla famiglia degli Ercolano, cognati di Santapaola, erano stati affidati due compiti: ad Aldo quello di ammazzare, eseguendo personalmente gli omicidi oppure (...)
Home > Parole chiave > Settori > Informazione libera e antimafia
Informazione libera e antimafia
Articoli
-
Claudio Fava: I disarmati. Storia dell’antimafia.
18 marzo 2009 -
Roberto Morrione su DDL intercettazioni
6 marzo 2009Il disegno di legge sulle intercettazioni prosegue il suo cammino parlamentare, apparentemente inarrestabile, qualcosa che la maggioranza deve a ogni costo condurre in porto perché c’è un ordine a cui non si può dire di no. Rallentato e solo in parte ammorbidito dai dissensi interni della Casa della Libertà, fronteggiato dall’opposizione del PD e dell’Italia dei Valori e da uno schieramento che va dall’ Associazione Nazionale Magistrati e dal CSM alle organizzazioni (...)
-
Munnizzopoli: Dossier Rifiuti&Affari
28 maggio 2009Fiumi d’immondizia e di debiti scorrono tranquillamente per le paludose
pianure della politica siciliana. Tanto, alla fine, chi paga? I cittadini. -
U cuntu n.ro 39: Giornalisti
4 maggio 2009L’Ordine dei giornalisti siciliano non riconosce questa qualifica a
Pino Maniaci di Telejato, uno dei giornalisti più minacciati dai mafiosi: gli ha
chiesto anzi i danni per “esercizio abusivo” della professione.
Non è la prima volta che l’Ordine siciliano, che non ha mai represso i casi di
collusioni mafiose nell’informazione, si pone molto lontano dal buon senso.
Ma è solo questione di superficialità, o c’è dell’altro? La Sicilia è il luogo dove (...) -
Pino Maniaci e l’informazione antimafia sotto tiro
30 marzo 2009 -
Lettera a Totò Riina
28 novembre 2008Pubblichiamo, come file audio, la lettera satirica a Totò Riina di Giulio Cavalli. L’autore, attore e regista teatrale, ha ricevuto in seguito alla stessa numerose minacce e altrettanti attestati di solidarietà.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di Radiomafiopoli -
Solidarietà alla famiglia di Beppe Montana ucciso dalla mafia
18 marzo 2009, di Antonio CondorelliEsprimo la mia personale solidarietà alla famiglia del commissario di polizia Beppe Montana, ucciso dalla mafia alla vigilia del maxiprocesso il 28 luglio del 1985. Proprio oggi a pagina 2 de LA SICILIA all’interno di un servizio firmato da TONY ZERMO, viene storpiata la realtà descrtitta all’interno del servizio di Report I VICERE’ sul rifiuto messo per iscritto su disposizione di MArio Ciancio, di pubblicare il necrologio che ricordava il commissario nel trigesimo dalla (...)
-
Rai per una notte: appello di Articolo21, LiberaInformazione, Tavola della Pace
24 marzo 2010Non solo ci saremo il prossimo 25 marzo al Paladozza di Bologna per partecipare alla grande giornata contro l’oscuramento e i bavagli, ma abbiamo anche deciso di chiedere a tutti i nostri associati, a quanti animano un blog, un sito, un giornale, una radio, una web tv di mettersi a disposizione e di ritrasmettere in tutti i modi possibili la trasmissione curata da Michele Santoro e dalla squadra di Anno Zero.
Laddove sarà possibile promuoveremo anche la visione collettiva del (...) -
CittàInsieme in ricordo della Strage di Capaci
22 maggio 2009Legalità e rispetto delle regole: sono questi alcuni dei valori che Cittàinsieme vuole promuovere sabato 23 Maggio dalle ore 19.30 alle ore 21, commemorando la scomparsa di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e di tutte le vittime della mafia.
L’’incontro, che si terrà davanti alla scalinata del Palazzo di Giustizia in Piazza Verga, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, sarà l’occasione per ricordare con suoni, immagini e parole i nomi di chi ha (...) -
"Lavori in corso" il primo laboratorio il 14 a CittàInsieme
12 gennaio 2009Dopo l’incontro-dibattito di lunedì 5, prosegue il percorso comune dei giornali di base catanesi con il primo laboratorio che si terrà mercoledì 14 gennaio ore 20.30 presso la sede di CittàInsieme, in via Siena 1.
Il tema che affronteremo insieme sarà "Dalla carta stampata al web, tecniche di impaginazione nei nuovi media".