Lui ha le televisioni, ma noi abbiamo i giornalisti che combattono
contro il cuore reale del Sistema, il potere mafioso.
Non fate un piacere a loro, aiutandoli. Li aiutate semplicemente a difendervi.
Colleghi giornalisti, politici antimafiosi, Legacoop, tocca a voi.
La Lega ha vinto. La sinistra non la se la fila più nessuno. Giusto?
Beh, un gruppo di ragazzi di Catania ha provato a esaminare
le cifre reali (non semplici percentuali) delle elezioni. E... (...)
Home > Parole chiave > Settori > Informazione libera e antimafia
Informazione libera e antimafia
Articoli
-
Ucuntu n.ro 43: L’altra Italia
10 giugno 2009 -
Caso Maniaci: Associazione "Rita Atria" chiede dimissioni presidente ODG Sicilia
2 maggio 2009Comunicato stampa dell’Associazione antimafia "Rita Atria"
Dopo aver appreso la notizia che: La sezione siciliana dell’Ordine dei giornalisti ha deciso di costituirsi Parte Civile contro il direttore di Telejato, Pino Maniaci, nel procedimento contro di lui per esercizio abusivo della professione di giornalista.Il processo è stato fissato davanti al giudice monocratico di Partinico il prossimo otto maggio. Secondo l’accusa, Maniaci, "con più condotte, poste in essere in (...) -
Dentro Librino, oltre la periferia
23 dicembre 2008, di Norma FerraraAd un anno dalla nascita La Periferica racconta dodici mesi di informazione libera nella Catania del monopolio editoriale che sferra l’attacco anche ai giornali di quartiere
-
Munnizzopoli: Dossier Rifiuti&Affari
28 maggio 2009Fiumi d’immondizia e di debiti scorrono tranquillamente per le paludose
pianure della politica siciliana. Tanto, alla fine, chi paga? I cittadini. -
Lettera a Totò Riina
28 novembre 2008Pubblichiamo, come file audio, la lettera satirica a Totò Riina di Giulio Cavalli. L’autore, attore e regista teatrale, ha ricevuto in seguito alla stessa numerose minacce e altrettanti attestati di solidarietà.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di Radiomafiopoli -
"Lavori in corso" il primo laboratorio il 14 a CittàInsieme
12 gennaio 2009Dopo l’incontro-dibattito di lunedì 5, prosegue il percorso comune dei giornali di base catanesi con il primo laboratorio che si terrà mercoledì 14 gennaio ore 20.30 presso la sede di CittàInsieme, in via Siena 1.
Il tema che affronteremo insieme sarà "Dalla carta stampata al web, tecniche di impaginazione nei nuovi media". -
La mafia fa schifo, ma anche la burocrazia non è bella
3 giugno 2009Riceviamo da AddioPizzo e pubblichiamo:
Gentile signor Sindaco,
il 25 maggio Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia, ai microfoni di Canale 5 ha dichiarato con orgoglio che a Buccinasco un immobile confiscato alla ’ndrangheta è stato convertito in un asilo capace di ospitare 60 bambini.
Il presidente della regione Lombardia ha sottolineato con soddisfazione questo importante risultato voluto e realizzato in pochissimo tempo. Questo succede in Lombardia, appunto.
A (...) -
Servitù e grandezza della stampa antimafiosa
11 maggio 2010, di Riccardo OriolesEsistono in Sicilia numerosi giornalisti liberi - per lo più non retribuiti, ma spesso ad elevato livello di professionalità - e numerose piccole testate indipendenti, sia su carta che su web. Nonostante ciò, il livello dell’informazione in Sicilia è bassissimo e la grande maggioranza della popolazione vive completamente disinformata.
Il motivo più evidente è il monopolio
dell’editoria: i tre quotidiani dell’Isola, e
quasi tutte le televisioni, appartengono o
sono alleate a un unico editore, Mario
Ciancio. -
U cuntu n.ro 34
22 marzo 2009 -
Criminalità organizzate e gioco d’azzardo legale
27 aprile 2009