C’è tutto: L’imprenditore, l’ipermercato, la mafia, la politica connivente, le modifiche compiacenti al piano regolatore, gli interessi sui terreni. Ma non ci troviamo a Catania bensì a Villabate; lì i pupari del teatrino sono stati scoperti. E perfino arrestati.
Home > Parole chiave > Settori > Informazione libera e antimafia
Informazione libera e antimafia
Articoli
-
Pino Maniaci e l’informazione antimafia sotto tiro
30 marzo 2009 -
L’ipermercato e la mafia
22 gennaio 2009, di Massimiliano Nicosia -
Don Stabile: "La Chiesa prenda posizione contro la mafia".
6 dicembre 2008"La Chiesa, attraverso le sue autorità ecclesiastiche, dovrebbe appoggiare i movimenti antimafia non solo indirettamente, ma anche attraverso la partecipazione attiva dei propri rappresentanti". E´ l´invito lanciato da padre Michele Stabile, parroco della chiesa di S. Giovanni Bosco di Bagheria, durante la conferenza sul tema "Antimafia della Chiesa", organizzata dal Centro Studi Pio La Torre presso il cinema Rouge et Noir di piazza Verdi a Palermo, nell´ambito del progetto educativo (...)
-
Pippo Fava e Beppe Alfano, due vite spese al servizio della verità
8 gennaio 2009A distanza di venticinque e sedici anni, il dovere della memoria non cede all’oblio. Ci sono luoghi in cui essere cittadini onesti significa sacrificare tutto e chi possiede una penna per esercitare la propria onestà, forse rischia di più. La Sicilia è tra questi luoghi meravigliosi e al contempo maledetti. Sono stati troppi i suoi intellettuali fermati dalla ferocia di Cosa Nostra. Ricordiamo due momenti di questa mattanza che comincia il 5 gennaio 1984 quando a Catania cinque (...)
-
Ucuntu n.ro 42: Yuropians
5 giugno 2009Anche in Italia si vota per l’Europa. Un terzo del Paese è di Cosa Nostra e un
terzo del Ku Klux Klan. L’Onu ci dice che siamo razzisti, l’Europa che non
rispettiamo le regole, gli economisti che stiamo andando a ramengo e il Times
che facciamo ridere come ai tempi di Mussolini. Ma il fiero italiano tira
diritto, indefettibilmente affidandosi al Duce, al Gratta-e-vinci e a Noemi.
Italiani! A chi l’Europa?
A (...) -
Ha ammazzato il Giudice Falcone ma festeggia il capodanno senza il carcere duro
14 gennaio 2009, di Massimiliano NicosiaI giudici del tribunale di sorveglianza di Roma hanno annullato il carcere duro (cosiddetto 41/bis), al boss stragista Domenico Ganci di Palermo.
ll mafioso e’ detenuto nel carcere di Rebibbia perche’ deve scontare condanne all’ergastolo, molte delle quali definitive, in particolare per le stragi e alcuni delitti eccellenti compiuti in Sicilia. Un anticipo dello "sconto" aveva permesso al boss di festeggiare il capodanno senza le restrizioni del 41 bis riservate ai boss (...) -
Premio Nazionale Giuseppe Fava 2009
2 gennaio 20095 gennaio 1984 -2009 La memoria ritrovata. Giuseppe Fava 25 anni dopo.
Il premio Fava e le iniziative collegate aprono ampi spazi di sollecitazioni, per i giovani e per tutti quelli che vedono in Giuseppe Fava un acuto testimone del suo tempo,un profondo conoscitore della società siciliana, un esempio insostituibile di coscienza antimafiosa.
30-12-2008 PALAZZOLO ACREIDE (Sala Verde Comunale): “Conferenza Stampa” ore 10:30 Conferenza stampa premio giornalistico Giuseppe Fava: (...) -
Il popolo di Pippo Fava
9 gennaio 2009, di Fabio D’UrsoQuante persone vogliono sentire parlare di libera informazione a Catania? Venticinque anni dopo la morte di Pippo Fava, centinaia di persone si sono incontrate per rendere vivo il suo esempio. E con i giornalisti di base della città hanno parlato di come renderne viva la memoria e l’impegno.
"Quanti eravamo stasera?" La sera del 5 gennaio una ragazza e un ragazzo escono, tra la gente dal salone della chiesa di San Pietro e Paolo a Catania. "Hai visto quante persone, la sala non (...) -
In Sicilia nessuno desidera fare il pm
14 marzo 200955 sono i posti vacanti messi a concorso. Per i 12 posti di Palermo si sono fatti avanti tre magistrati, per i 7 posti disponibili a Catania vi è un solo magistrato disponibile. Per gli altri 12 uffici non è giunta nessuna domanda. La conseguenza è che resteranno vacanti 7 posti a Caltanissetta, 6 a Trapani, 4 a Gela e Ragusa, 3 ad Enna, Marsala e Termini Imerese, 2 ad Agrigento e Nicosia, 1 a Barcellona Pozzo di Gotto, Sciacca e alla Procura dei minori di Caltanissetta. Le ragioni di (...)
-
Una valanga di messaggi per Ciancio
19 marzo 2009, di Massimiliano Nicosia"Una Valanga di messaggi di solidarietà". Così ieri La Sicilia titolava un trafiletto in seconda pagina in cui affermava di aver ricevuto numerosissimi messaggi di solidarietà.
Non possiamo verificare la quantità e il tono delle lettere ricevute dal quotidiano, ma sul web i messaggi sulla vicenda non paiono esattamente di solidarietà per Ciancio e il suo giornale. Ne riportiamo qualcuno pubblicato su Facebook in risposta al nostro articolo Mario Ciancio Sanfilippo e la sua Catania (...)