riccardo orioles
La Catena di San Libero
8 giugno 2009 n. 383
In realtà
Giornale radio. Il "Polo della Libertà" di Silvio Berlusconi batte di misura, con poco più di due punti di vantaggio, l’"Ulivo" di Romano Prodi. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano ha dunque incaricato oggi il dott. cav. Silvio Berlusconi di formare il Governo".
Ma vediamo nel dettaglio i risultati delle elezioni. Forza Italia, al 35 per cento, perde due punti (a causa soprattutto (...)
Home > Parole chiave > Settori > Informazione libera e antimafia
Informazione libera e antimafia
Articoli
-
La Catena di San Libero n. 383
8 giugno 2009 -
Claudio Fava: I disarmati. Storia dell’antimafia.
18 marzo 2009I disarmati è un viaggio che racconta i complici del silenzio e del consociativismo mafioso: nel giornalismo, nella politica, nella società civile. Per una volta, con i nomi e i cognomi al loro posto.
"C’è un episodio, all’inizio degli anni Novanta, che dà la cifra esatta del grado di subalternità alla mafia. Alla famiglia degli Ercolano, cognati di Santapaola, erano stati affidati due compiti: ad Aldo quello di ammazzare, eseguendo personalmente gli omicidi oppure (...) -
Sardine antimafia e pesce azzurro
4 dicembre 2008, di Massimiliano NicosiaUn fumetto a più pagine per conoscere le peculiarità e la bontà del pesce azzurro del mare di Santa Croce Camerina ma anche per parlare di integrazione con gli extracomunitari e di impegno antimafia.
E’ “Pesciolino”, la striscia a colori che è stata ideata nell’ambito del progetto Azzurro dedicato alla valorizzazione e promozione del pesce. In questi giorni viene distribuito in alcune delle scuole che hanno aderito alle lezioni di educazione alimentare. Ambientato (...) -
Dentro Librino, oltre la periferia
23 dicembre 2008, di Norma FerraraAd un anno dalla nascita La Periferica racconta dodici mesi di informazione libera nella Catania del monopolio editoriale che sferra l’attacco anche ai giornali di quartiere
-
Premio Nazionale Giuseppe Fava 2009
2 gennaio 20095 gennaio 1984 -2009 La memoria ritrovata. Giuseppe Fava 25 anni dopo.
Il premio Fava e le iniziative collegate aprono ampi spazi di sollecitazioni, per i giovani e per tutti quelli che vedono in Giuseppe Fava un acuto testimone del suo tempo,un profondo conoscitore della società siciliana, un esempio insostituibile di coscienza antimafiosa.
30-12-2008 PALAZZOLO ACREIDE (Sala Verde Comunale): “Conferenza Stampa” ore 10:30 Conferenza stampa premio giornalistico Giuseppe Fava: (...) -
Corteo antimafia organizzato da AddioPizzo
10 maggio 2009, di Addiopizzo Catania“Diciamo no alla mafia, all’illegalità, all’ignavia, al menefreghismo e alla rassegnazione. Ma soprattutto uniamoci per dire di sì a generazioni pizzo-free, a quartieri a misura di bambino, a un voto e a un’informazione liberi, a una Catania più verde e più pulita”. Sono questi gli obiettivi del corteo antimafia, lanciato dall’associazione Addiopizzo Catania, che si svolgerà a Catania il 16 maggio. La manifestazione, che partirà alle 16 da Piazza Dante, (...)
-
Pino Maniaci e l’informazione antimafia sotto tiro
30 marzo 2009 -
I retroscena dell’operazione Eolo
18 febbraio 2009Oltre 500 pagine di ordinanza di custodia cautelare quelle firmate dal gip del Tribunale di Palermo Antonella Consiglio. Il giudice ha accolto la richiesta avanzata dai pm della Dda del capoluogo siciliano Pierangelo Padova e Ambrogio Cartosio. In queste pagine si coglie l’ultima delle storie della mafia trapanese scoperte da magistrati e forze dell’ordine. Cosa Nostra è diventata ambientalista pur di portare in porto un nuovo affare, quello dell’eolico.
Il parco (...)