La Repubblica Italiana non è più proprio una ragazzina, eppure il signor B.
non vede l’ora di farle la festa. “Non parlare”, “non scrivere”, “non frequentare
giudici”, “non avere opinioni”, “fatti i fatti tuoi”. Un vero e proprio stalking,
insomma. Interverranno i vicini o l’avrà vinta Mr Prepotente?
Home > Parole chiave > Settori > Informazione libera e antimafia
Informazione libera e antimafia
Articoli
-
’u cuntu n.ro 77: la festa alla Repubblica
2 giugno 2010 -
’u cuntu numero 26
9 gennaio 2009 -
’ucuntu n.ro 48: Le vacanze intelligenti
10 agosto 2009Buone vacanze a tutti, ai buoni e ai cattivi, ai fessi e ai furbi,
ai belli e ai brutti. Agli operai di Milano, ai redattori dei Siciliani,
a Feltri col suo milione, al figlio di Bossi...
I Siciliani: le radici di una storia
Sicilia fra mafia e oligarchie – Il “partito del sud”
Catania: più cemento e meno mare – I vandali all’attacco -
Processo a Pino Maniaci: L’ODG siciliano si schiera contro il direttore di Telejato
28 aprile 2009 -
Presentazione del libro di Claudio Fava "i Disarmati"
26 marzo 2009Sabato 28 Marzo, ore 17:30, nell’Auditorium della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (Monastero dei Benedettini - piazza Dante), Claudio Fava presenterà l’ultimo suo libro "I Disarmati. Storia dell’antimafia: i reduci e i complici", è previsto un saluto del Preside Nunzio Famoso e l’intervento dei giornalisti Giuseppe Scatà e Antonio Condorelli.
-
A Palermo apre la bottega della legalità
16 marzo 2009Nello stesso giorno in cui Palermo ha ricordato il primo poliziotto antimafia Joe Petrosino, a 100 anni dalla sua uccisione, è stata inaugurata nel centro della città la prima bottega di Libera. Dopo Torino, Roma, Napoli, Pisa e Firenze, i prodotti delle cooperative agricole che lavorano sui terreni confiscati alla criminalità organizzata sono ora in vendita nella “Bottega dei sapori e dei saperi della legalità”, in piazza Castelnuovo. Fino al 1994 qui c’era un negozio di (...)
-
Intecettazioni telefoniche: quando i mafiosi si incontrano al bar
9 febbraio 2009Nell’intervista pubblicata sulla rivista del Centro Studi Pio La Torre, Giancarlo Caselli fa il punto sui limiti imposti dai progetti di legge in merito alle intercettazioni telefoniche. Se passasse il progetto originario diventerebbe difficile intercettare i mafiosi... a meno che questi non si incontrino al bar o nella pubblica piazza del paese.
Giancarlo Caselli è stato procuratore capo antimafia a Palermo, nel posto lasciato da Antonino Caponnetto dopo le stragi di Capaci e Via (...) -
In Sicilia nessuno desidera fare il pm
14 marzo 200955 sono i posti vacanti messi a concorso. Per i 12 posti di Palermo si sono fatti avanti tre magistrati, per i 7 posti disponibili a Catania vi è un solo magistrato disponibile. Per gli altri 12 uffici non è giunta nessuna domanda. La conseguenza è che resteranno vacanti 7 posti a Caltanissetta, 6 a Trapani, 4 a Gela e Ragusa, 3 ad Enna, Marsala e Termini Imerese, 2 ad Agrigento e Nicosia, 1 a Barcellona Pozzo di Gotto, Sciacca e alla Procura dei minori di Caltanissetta. Le ragioni di (...)