riccardo orioles
La Catena di San Libero
22 ottobre 2008 n. 373
Saviani
Anche oggi Marco ha preso il motorino, è uscito di casa e se n’è andato in cerca di notizie. Ha lavorato tutto il giorno e poi le ha mandate in internet a quelli che conosce. Fa anche un giornaletto (Catania Possibile) di cui finalmente anche i lettori hanno potuto vedere un numero (il primo solo i poliziotti incaricati di sequestrarlo in edicola) con relative inchieste. Non ci guadagna una lira e fa questo (...)
Home > Parole chiave > pagine > San Libero
San Libero
Articoli
-
La Catena di San Libero n. 373
22 ottobre 2008, di Riccardo Orioles -
La Catena di San Libero n. 385
8 marzo 2010riccardo orioles
La Catena di San Libero
8 marzo 2009 n. 385 _______________________________________
Stanno già cominciando ad abolire le elezioni
Formalmente, anche sotto il fascismo si votava. Si votava ma a modo loro, con elezioni fasulle da cui il governo usciva automaticamente vincitore. Le elezioni, di fatto, erano state abolite, ma senza dirlo.
Oggi il governo italiano ha abolito le elezioni regionali in Lazio e in Lombardia. Formalmente si vota ancora, ma non sono più vere (...) -
La Catena di San Libero n. 381
10 febbraio 2009, di Riccardo Oriolesriccardo orioles <>
La Catena di San Libero n. 381
10 febbraio 2009 ___________________________________________
Tecnica del colpo di stato
Ci sono due tipi di persone completamente differenti, in questi giorni, che appaiono confuse fra loro ma non hanno, come esseri umani, assolutamente nulla in comune. Quelli che in buona fede "difendono la vita" e la danno giustamente un valore superiore a ogni altra cosa. E quelli che difendono semplicemente un potere. I primi sbagliano solo, (...) -
La Catena di San Libero n. 375
10 novembre 2008, di Riccardo Oriolesriccardo orioles
La Catena di San Libero
10 novembre 2008 n. 375
Oh, Bamah!
Parma. Molta paura ma per fortuna nessun danno alle persone è il bilancio dell’improvvisa incursione aerea scatenata stamane sulla città emiliana. All’origine del drammatico episodio il fermo, avvenuto nella tarda serata di ieri, del giovane Akia Zonga, di anni 21 e di cittadinanza keniota, da parte di una pattuglia di vigili urbani. Questi, dopo aver preso a calci il ragazzo e avergli causato (...) -
La Catena di San Libero n. 370
26 settembre 2008, di Riccardo OriolesLa Catena di San Libero n. 370 27 settembre 2008 ___________________________________________ Prima volta
Per la prima volta in Campania c’è stato un movimento di massa contro la camorra. Non l’hanno fatto i campani, l’hanno fatto i negri. Hanno fatto casino, hanno sfilato, hanno gridato frasi contro i camorristi e i loro complici. Hanno fatto disordine, hanno dato fastidio alle vetrine. E cos’altro potevano fare? La legge non gli concede nessun altro modo di (...) -
La Catena di San Libero n. 379
29 dicembre 2008, di Riccardo Oriolesriccardo orioles <>
La Catena di San Libero
31 dicembre 2008 n. 379 ________________________________________ Piombo Fuso
E Hitler, giù al’inferno, ride.
Pippo Fava, i giovani e il dopo-Ciancio
Gli amici di Ciancio? Siamo noi. Facciamo ottimi siti, giornaletti e giornali, avremmo le forze per fare un’informazione non inferiore alla sua (specie ora che c’è internet), ma ci ostiniamo a restare ognuno per sé, senza osar fare il salto di qualità, il “tutti (...) -
La Catena di San Libero n. 376
18 novembre 2008, di Riccardo Oriolesriccardo orioles
La Catena di San Libero
18 novembre 2008 n. 376 ___________________________________________
Genova
1) "Infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto": I black bloc, a Genova nei giorni del G8, vennero visti e fotografati insieme con poliziotti. L’assalto al centro-stampa dei pacifisti, alla Diaz, venne effettuato anche per impadronirsi degli hard-disk con le foto. 2) "Lasciare che devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e (...) -
La Catena di San Libero n. 382
5 giugno 2009, di Riccardo Oriolesriccardo orioles
La Catena di San Libero
5 giugno 2009 n. 382
Lettera dalla Sicilia
Graziella Proto, amministratrice e redattrice dei Siciliani anni ’80, sta perdendo la casa per via dei vecchi debiti del giornale. L’antimafia è bella e tutti appoggiano l’antimafia, si capisce: però le cambiali, oltre vent’anni fa, le ha dovuto firmare Graziella.
I Siciliani, una rivista "storica" e elogiata da tutti, vendeva fra 15 e 30mila copie. Però - imprenditori (...) -
La Catena di San Libero n. 377
4 dicembre 2008, di Riccardo Oriolesriccardo orioles <>
La Catena di San Libero
4 dicembre 2008 n. 377 ________________________________________
L’onorevole Trombetta
L’onorevole Cosimo Trombetta, parlamentare Pd di Voghera, è da oggi segretario del Partito democratico. L’ha deciso il Capo del Governo Silvio Berlusconi per sciogliere la lunga impasse (che data dai corsi delle Frattocchie del 1965) fra Walter Veltroni e Massimo D’Alema. L’obiettivo del Partito Democratico, come tutti (...) -
La Catena di San Libero n. 372
11 ottobre 2008, di Riccardo Oriolesriccardo orioles
La Catena di San Libero
12 ottobre 2008 n. 372
"Parla, Santapaola!", "Zitto tu, Fava!"
"Io, Vincenzo Santapaola, vi dico...". Uno degli ultimi contenuti de La Sicilia di Catania, sotto forma di lettera, ma senza alcun intervento redazionale, è un vero e proprio editoriale di un boss mafioso. Contemporaneamente, e da oltre un anno, Ciancio vieta ai suoi cronisti di pubblicare dichiarazioni e notizie su Claudio Fava. Un episodio gravissimo, che segna un punto di (...)
0 | 10