In questa epoca vorrei che cambiassero le cose. Perché non è giusto che le persone devono vivere soffrendo. Ci sono alcune persone che non possono mangiare, alcune persone che soffrono perché sono schiavi e che devono fare le cose per prepotenza. Sono brutte le guerre. Per esempio, gli zingari che uccidono, i bambini che vanno a lavare i vetri perché nella loro vita sono stati sfortunati. I bambini senza una famiglia perché i loro genitori sono stati uccisi con le guerre. Quelli che fanno (...)
Home > Parole chiave > pagine > Scuole
Scuole
Articoli
-
La legalità con gli occhi del fanciullo/I.C. Pestalozzi- Terza parte
19 aprile 2009 -
Il quartiere con gli occhi del fanciullo - C. D. "San Giorgio"
1 luglio 2009Di seguito i lavori dei ragazzi del circolo didattico "San Giorgio" avente come tema il proprio quartiere.
-
La legalità con gli occhi del fanciullo/I.C. Pestalozzi- Seconda parte
11 marzo 2009Le nostre riflessioni sulla legalità Classe IV B I.C. “Pestalozzi”
Io ed i mie compagni abbiamo adottato una bambina di nome Sita Maya, lei ha donato a tutti noi la pace, l’amore e la fratellanza. Aiutare lei ci da la forza di crescere, di andare a scuola, di lavorare, a stare insieme, ad avere una casa, a stare uniti in famiglia e a non litigare tra noi. Sita Maya è una bambina povera e viene dal villaggio di Varta che ritrova in Africa. In Africa ci sono tanti bambini (...) -
Musco al Massimo
25 gennaio 2011In occasione di un concerto delle scuole in rete di Librino (Musco, Pestalozzi, Brancati) svoltosi presso il Teatro Sangiorgi di Catania, noi della Musco abbiamo voluto intervistare Andrea Vecchio, Presidente dell’ Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili).
Signor Presidente perchè ha pensato di organizzare l’evento "Luci sulla città", realizzato l’altro ieri sera presso il Teatro Massimo Bellini di cui noi, insieme alle altre scuole in rete, siamo stati (...) -
La legalità con gli occhi del fanciullino/I.C. Brancati - Terza Parte
19 aprile 2009Ecco i disegni dei ragazzi dell’I.C. "V. Brancati" sul tema della legalità.
-
L’istituto Comprensivo Pestalozzi come scenario della cerimonia ufficiale
10 maggio 2009Sabato 9 Maggio presso l’Istituto Comprensivo Pestalozzi di Catania si è svolta la festa della Polizia per celebrare il 157° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
“Una festa nella festa” quindi, per la polizia e per gli alunni che hanno accolto con sorpresa e gioia i poliziotti nella loro scuola. Una location d’eccezione quella della Pestalozzi… . Un evento di forte carica educativa, formativa e sociale che afferma il valore della (...) -
La natura con gli occhi del fanciullino / C.D. "San Giorgio"
9 maggio 2009Ecco i disegni dei bambini delle prime classi del Circolo didattico "San Giorgio" sul tema della natura:
-
Scuola “A. Musco”: un sequestro annunciato da tempo
16 maggio 2009, di Giovanni GiuffridaQuasi un mese fa, era il 15 Aprile, la scuola Angelo Musco, situata tra il Villaggio Sant’Agata e Librino, subisce un sequestro preventivo da parte della magistratura. Il tutto pare sia scaturito dalla denuncia di un impresa che aveva svolto dei lavori di adeguamento di alcuni impianti; quest’ultima, infatti, aveva segnalato seri problemi alle strutture portanti della dell’edificio scolastico. I genitori dei quasi cinquecento ragazzi che frequentano l’istituto (...)
-
Amore è…
25 febbraio 2011Per me la parola amore significa essere sinceri nella coppia, con gli amici ma anche avere fiducia o volersi bene, significa pure stare insieme e aiutarsi nei momenti di difficoltà. Quando un amico è triste dobbiamo aiutarlo chiedendogli perché è triste, facendogli dimenticare così tutto ciò che è successo, organizzandogli una festa affinché possa dimenticare ed essere felice e se, qualche volta, ci fa arrabbiare dobbiamo resistere e non insultarlo o essere violenti perché altrimenti la (...)
-
La Sicilia e il rischio sismico. Il ruolo della regione e le scelte degli enti locali
22 maggio 2009L’esposizione al rischio sismico degli edifici scolastici siciliani e’ sconfortante, come evidenzia già nel 1999 l’ampio studio denominato “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia”, diretto dal Prof. Franco Barberi ed effettuato sotto il coordinamento del Gruppo Nazionale Difesa Terremoti (GNDT). In Sicilia sono stati censiti gli edifici della parte (...)