Venerdì 5 dicembre a partire dalle ore 9,30, nella sala “Libero Grassi” di Palazzo dei Chierici, si svolgerà l’incontro organizzato dall’Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque sul tema: “Il piano di tutela delle acque in Sicilia”.
La giornata dei lavori, che si prefigge di “promuovere una cultura di condivisione d’obiettivi per la redazione e l’introduzione del Piano di Tutela delle acque “ sarà aperta dagli interventi di (...)
Home > Parole chiave > Settori > Ambiente
Ambiente
Articoli
-
Ambiente, presentazione studi sul Piano di Tutela delle acque in Sicilia
4 dicembre 2008 -
Appello di Associazioni e Cittadini catanesi in difesa del Lungomare
31 luglio 2009Le associazioni CittàInsieme, Centro sociale “De Felice Giuffrida”, Comitato Civico Salute Ambiente di Adrano, CO.P.E., Decontaminazione Sicilia, Grilli dell’Etna, Italia Nostra, Legambiente Catania, LIPU, Rifiuti Zero Catania, Tapallara, Vivisimeto, WWF Catania e numerosissimi cittadini, professionisti, tecnici e docenti universitari esprimono profonda indignazione e sconcerto per le notizie pubblicate in questi giorni sui quotidiani e riguardanti lo scempio che si sta (...)
-
Ambiente: WWF Catania consegna il "Calendario del Clima" al Comune
28 novembre 2008Domani, Sabato 29 novembre, alle ore 10:00, nella sede dell’assessorato all’Ambiente (via Pulvirenti,4 – 4° piano), il presidente del WWF Catania Maurizio Musumeci, consegnerà all’ assessore Domenico Mignemi il calendario “WWF- Anno del clima” e il dossier “2009 anno del clima- effetto Global Deal “ in cui il WWF traccia la mappa attraverso cui il “pianeta sociale” potrà vincere i cambiamenti climatici, superare la crisi economica (...)
-
Riposto: GDF sequestra autolavaggi inquinanti
28 maggio 2010La Guardia di Finanza di Riposto, nell’ambito di una attività di iniziativa nel settore ambientale, ha intrapreso una serie di controlli presso numerosi lavaggisti operanti nei comuni di Giarre, Fiumefreddo e Riposto.
L’attività, che sarà presto estesa agli altri comuni pedemontani, ha permesso di rilevare numerose infrazioni ambientali, in particolare per ciò che concerne gli scarichi che venivano effettuati, spesso nella rete fognaria, senza le previste vasche di (...) -
Codacons su sequestro discarica abusiva a Catania
31 gennaio 2009Un’area di oltre 10mila metri quadrati, vicina al restaurato palazzo degli ex Monopoli di Stato, trasformata in una discarica clandestina all’interno dello storico rione S. Cristoforo è stata scoperta e sequestrata dalla Guardia di Finanza e dalla sezione di Pg del Corpo forestale della Procura di Catania.
La discarica, che ha una cubatura di circa 60 mila metri cubi, era utilizzata come area di raccolta e smaltimento, nella quale venivano scaricati abusivamente e senza alcun (...) -
Legambiente: La Sicilia al terzo posto per illeciti ambientali accertati
9 gennaio 2010La Sicilia, anche quest’anno, si conferma una delle regioni a più alto tasso di illegalità ambientali. A precederla sono solo Campania e Calabria. Un dato allarmante che emerge dal rapporto “Ecomafia 2009, storie e numeri della criminalità ambientale”. Il documento, realizzato dall’Osservatorio ambiente e legalità di Legambiente è stato presentato questa mattina a Catania nell’Aula delle conferenze del Tribunale.
leggi anche Munnizzopoli: Dossier Rifiuti&Affari
-
Legambiente: conclusa l’operazione spiagge e fondali puliti 2009
31 maggio 2009Si è svolta oggi la tradizionale iniziativa di Legambiente “Operazione Spiagge e fondali puliti”. In provincia di Catania i circoli Legambiente di Acireale e Catania, hanno organizzato la pulizia della spiaggia e della scogliera dello Scalo Pennisi, nella frazione acese di Santa Tecla.
I volontari hanno ripulito spiaggia e scogliera dai numerosi rifiuti abbandonati o spiaggiati dalle mareggiate; inoltre, con la collaborazione di Aciambiente e Dusty, sono state rimosse alcune (...) -
Operazione spiagge e fondali puliti 2009
29 maggio 2009I circoli Legambiente di Acireale e Catania, nell’ambito della campagna nazionale dell’associazione Spiagge e Fondali Puliti, organizzano ad Acireale una giornata di lavoro volontario che avrà luogo domenica 31 maggio alle ore 10.00 presso la scogliera di Scalo Pennisi nella frazione di Santa Tecla.
Una campagna di pulizia che comunica la necessità e la voglia di riappropriarsi del proprio territorio prendendosene cura: buste di plastica, fazzoletti, mozziconi di sigarette, (...) -
Legambiente denuncia distruzione boschiva nel Parco dell’Etna
7 agosto 2009Legambiente ha denunciato agli enti preposti al controllo e alla tutela del territorio del Parco Naturale dell’Etna, la distruzione di una porzione di un bosco naturale di querce e lo spianamento del substrato lavico su cui insisteva la vegetazione. Un esposto è stato presentato anche alla Magistratura di Catania. Tale bosco ricade all’interno della zona D del Parco Naturale dell’Etna, nel Comune di Zafferana Etnea, nelle vicinanze del monte Ilice.
Le attività di (...) -
Visite guidata gratuite nella riserva Cavagrande
6 luglio 2009Visite gratuite guidate nella riserva naturale orientata “Cavagrande del Cassibile”, in provincia di Siracusa. Fino al 15 settembre, oltre al consueto appuntamento con le escursioni domenicali, sarà possibile usufruire del servizio anche nei giorni di lunedì, giovedì e sabato. Le visite nella riserva, gestita dal dipartimento Azienda foreste demaniali dell’assessorato regionale all’Agricoltura, saranno possibili grazie all’intervento dell’amministrazione (...)
0 | 10