Strane coincidenze: apre il Centro Commerciale le Porte di Catania e nello stesso giorno di apertura viene inaugurata la prima parte di un’opera ferma da più di dieci anni che collega proprio la rotonda di accesso alla struttura. Per il secondo tratto, quello che prosegue per la periferia e la collega al resto della città, occorrerà aspettare ancora. Quanto? Pochi mesi. Dicono.
Home > Parole chiave > pagine > apertura
apertura
Articoli
-
Le porte di Catania si chiudono a Librino
23 marzo 2010, di Massimiliano Nicosia -
Terriccio e spazzatura, smottamenti in corso a Librino
21 marzo 2011, di Franco PolitanoDue smottamenti minacciano le strade di Librino, uno di terriccio e l’altro di spazzatura. Le masse in entrambe i casi stanno scivolando dai ripidi pendii che delimitano e sovrastano le due trafficate arterie: Viale San Teodoro e Viale Grimaldi. I due movimenti franosi, anche se di diversa natura, se nessuno interviene per arginarli e magari sgombrarli potrebbero essere fonti di incidenti anche gravi.
Foto di Sebastiano Politano
-
L’ospedale San Marco nascerà all’insegna dell’arte
22 aprile 2009“Oggi poniamo le basi per una futura collaborazione con Fiumara d’arte, in visione dell’apertura del nuovo ospedale San Marco”. Lo ha affermato con convinzione il direttore sanitario dell’azienda ospedaliera “Vittorio Emanuele – Ferrarotto - Santo Bambino”, dottor Salvatore Paolo Cantaro, che ieri ha ricevuto in dono cinquanta tele realizzate dagli studenti delle nove scuole di Librino che hanno aderito al progetto ideato, voluto e organizzato (...)
-
La PGS Risurrezione sollecita la riapertura del Palanitta
3 settembre 2011Riapriremo il Palanitta»: più che una promessa è un impegno quello dell’assessore comunale allo Sport Ottavio Vaccaro che - questa mattina davanti al PalaNitta di Librino - ha voluto rassicurare di persona gli atleti dell’Associazione sportiva “Pgs Risurrezione Pallamano” e i giovani della parrocchia “Resurrezione del Signore” di Don Santino Salamone, riuniti davanti all’impianto sportivo con striscioni e magliette che parlavano chiaro: “Ridateci il PalaNitta, una chiave per entrare nel cuore di Librino”. «È stato firmato l’ordine di servizio - ha continuato Vaccaro - già da lunedì avvieremo i lavori di sopralluogo tecnico per i primi interventi sugli impianti elettrici, i servizi igienici e la pavimentazione, che consentiranno entro fine anno di usufruire nuovamente dei locali. Sarà un lavoro sinergico con l’assessorato ai Lavori pubblici, che ci vedrà impegnati per accelerare l’iter e avviare il bando per la gestione. Siamo tutti concordi nel voler restituire la “Casa dello Sport” a Librino».
-
Informazione: “Lavori in Corso”, operativa l’associazione. Inizia la fase 2
19 aprile 2009, di Riccardo OriolesLamentarsi che Ciancio è Ciancio può essere gratificante, ma non è che poi serva a molto. Meglio provare a costruire qualcosa di alternativo a lui – ma con quali forze? Tutti insieme. E’ su questa base che un gruppo di giovani catanesi lavora da alcuni mesi (o da molti anni), raccogliendo a poco a poco esperienze e forze per fare, nei prossimi mesi, un salto di qualità. La prima tappa è terminata ora, con la costituzione formale di “Lavori in Corso”
Dopo Report di (...) -
Museo dell’immagine: Si chiude il workshop del fotografo Reza
10 ottobre 2011Il riscatto passa attraverso l’arte e il linguaggio visuale. La fotografia diventa, per i ragazzi di Librino, mezzo e strumento di crescita.
Per centinaia di giovani si conclude un prezioso percorso che li ha visti protagonisti. La Fondazione Antonio Presti-Fiumara d’Arte accompagna i giovani alla fine di un bel viaggio e annuncia l’inizio di un altro, quello più prettamente tecnico e organizzativo che costituisce un importante tassello per la realizzazione del Museo Internazionale dell’Immagine-Terzocchio Meridiani di Luce che sarà realizzato a Librino. Sarà il più grande museo fotografico a cielo aperto, un archivio civile, antropologico e artistico che mostrerà i visi, gli sguardi, l’anima di oltre 30.000 persone di Librino, di Catania e dell’intera provincia etnea. Dopo il workshop previsto dal 17 al 21 ottobre 2011 alla scuola Campanella Sturzo di viale Bummacaro 8, tenuto dal fotoreporter iraniano Reza Deghati e da 6 fotografi tutor, la Fondazione Fiumara d’Arte continua il suo lavoro di selezione, editing, preparazione tecnica del Museo dell’Immagine che sarà creato nel cuore del quartiere di Librino.
-
Tragedia a Librino: uccide figlia di un mese di vita
29 luglio 2009, di Massimiliano NicosiaI Carabinieri di Catania nel primo pomeriggio di ieri, hanno arrestato C.B., pregiudicata 23enne, per aver ucciso la figlia di appena cinque settimane di vita.
Verso le ore 11.00 di ieri un’ambulanza del 118 veniva chiamata ad intervenire in Viale Castagnola 14 a Librino, per soccorrere e trasportare all’ospedale Garibaldi di Catania, una bambina di poche settimane ormai priva di vita. Il complessivo quadro fisico e clinico della bimba, l’assoluta assenza di segni di (...) -
"Ringraziamenti" al Sindaco da Librino
14 dicembre 2011Grazie , per il buio che ci regali da Viale Castagnola a Viale Bummacaro, da Viale Nitta a Viale Moncada e grazie soprattutto per l’asse attrezzato nato da appena da un anno e mai illuminato interamente
Grazie per le aiuole curate a verde e grazie per la sistemazione del piazzale antistante alla Porta della Bellezza (lavori iniziati un anno fa e non ancora finiti)
Grazie per le buche grandi o piccole che siano sparse un po’ ovunque e per la segnaletica verticale e (...) -
Controsoffitto pericolante al poliambulatorio Librino-San Giorgio
12 aprile 2010Intervento immediato da parte della direzione del distretto Ct 2 dell’Asp etnea, a seguito del distacco di alcuni pannelli di cartongesso del controsoffitto dell’ambulatorio oculistico che si trova all’interno del Poliambulatorio di San Giorgio-Librino, ceduti questa mattina intorno alle ore 9.00. «Non è stato fortunatamente registrato nessun danno né al personale medico né agli utenti – spiega il direttore del distretto Patrizia Sciavarrello – pronto (...)
-
Associazioni di quartiere e CGIL scendono in piazza per Villa Fazio
9 novembre 2009Aderiscono anche Antonio Presti, Arci, Città Insieme, Città Insieme Giovani, GAPA e ANPI - Dal mondo politico catanese le adesioni di Partito Democratico, Italia dei Valori, Comunisti Italiani e Rifondazione Comunista, Aderisci anche tu
In seguito agli eventi recenti che hanno visto Villa Fazio teatro di violenze alcune delle realtà aggregative di Librino hanno convocato per il 14 Novembre alle ore 10:00 una conferenza stampa nello spazio antistante la struttura di viale Sisinna. Oltre la CGIL parteciperanno alla conferenza stampa le associazioni Oltre la Periferica, HdueO, Iqbal Masih, Librinoattivo, South Media e Terreforti.
Secondo quanto dichiarato nel comunicato "nonostante le richieste di incontro inoltrate sia alla IX Municipalità (a Luglio) che all’amministrazione comunale (a settembre) e malgrado ci siano stati diversi comunicati stampa ancora oggi, a causa della noncuranza dell’amministrazione, Villa Fazio continua ad essere non solo vandalizzata ma teatro di violenze e ricettacolo di immondizia."
Nel corso della conferenza stampa verrà denunciato lo stato di abbandono di una struttura che in passato era luogo di aggregazione e socializzazione del quartiere, verrà proposta all’amministrazione una soluzione d’intervento affinchè possa essere ristrutturata, verrà chiesto che Villa Fazio torni ad essere luogo vivo e venga affidata alle associazioni del quartiere per farne la "casa delle associazioni", verrà fatto appello al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che negli anni ’90 inagurò Villa Fazio in qualità di Ministro dell’Interno.